GINNASTICA E ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA!!

Ciao a tutti..anzi..a tutte!!! 🙂

Visto il gran numero di richieste da parte di neo-mamme, o in dolce attesa, questa volta un articolo tutto per voi!! <3

La gravidanza, nella prevalenza dei casi, resta una condizione assolutamente fisiologica, ed è quindi un grave, eppure ancora frequente, errore, quello di confondere e trattare la futura mamma come una sorta di inferma o ammalata!
image

Ecco alcuni dei benefici che derivano da una corretta attività fisica svolta durante la gravidanza per la mamma e il bambino:

  • Controllo del peso corporeo
  • Incremento del tono muscolare
  • Incremento della flessibilità
  • Migliore postura
  • Maggiore efficienza dell’apparato respiratorio
  • Aumentato trasporto d’ossigeno per il feto
  • Miglior funzionamento del sistema cardiocircolatorio
  • Minori gonfiori e dolori alla schiena
  • Preparazione del perineo
  • Facilitato recupero post-parto
  • Benefici psicologici ed emozionali

La letteratura scientifica ha ormai escluso i principali timori che un tempo accompagnavano l’idea dell’allenamento fisico durante la gravidanza: ad esempio quelli relativi all’ipetermia materna, al ridotto sviluppo placentare e al parto prematuro.

Anche molte gravidanze patologiche – si pensi al diabete gestazionale – possono trarre importanti benefici dalla mirata esecuzione di alcuni semplici esercizi fisici.

Quelli proposti  non saranno ovviamente allenamenti pesanti e faticosi, ma piuttosto attività “dolci”, combinate con strategie di rilassamento e respirazione, tese innanzitutto a migliorare le possibilità di rafforzamento della futura mamma.

Una mamma consapevole di sè, del proprio corpo e delle trasformazioni che questo subisce. Una mamma al centro della propria esperienza di maternità.

Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta innanzitutto una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sè. L’occasione per ascoltarsi e ritrovare equilibrio, sapendo assecondare le proprie sensazioni e i propri tempi naturali.
image

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE

Durante i 9 mesi è molto importante seguire un alimentazione corretta, che preveda il giusto apporto di MICRONUTRIENTI (principi nutritivi necessari in piccole quantità, danno luogo a una serie di funzioni fisiologiche indispensabili al metabolismo ) e MACRONUTRIENTI.(sono quei nutrienti che forniscono energia per la crescita e per mantenere il metabolismo )

I cambiamenti che il nostro corpo subisce, porta a un fabbisogno maggiore di folati (derivati dell’acido folico, cioè della vitamina B9), di calcio e ferro, altrimenti una carenza può portare a complicanze.

ACIDO FOLICO

Normalmente si consiglia di assumerla già qualche mese prima della gravidanza, nel caso sia programmata, e continuare anche dopo, almeno fino al quarto mese. La sua assunzione ha la funzione di favorire la formazione corretta del sistema nervoso del bambino, riducendo il rischio di “spina bifida”.

IL FERRO, CALCIO E MAGNESIO

Un livello di ferro adeguato nel sangue ci aiuta a combattere l’anemia, associati alla vitamine B9, la E e la C, che ne facilitano la sua funzione.

Il calcio e il magnesio sono utili per rafforzare lo scheletro, e per ridurre il rischio di preeclampsia (gestosi), e per far crescere bene il tuo bimbo.

ACIDI GRASSI E OMEGA 3

Servono per sviluppare le capacità cognitive e visive del bambino, dopo la nascita poi, il bambino è meno esposto alle allergie. Alle neo-mamme aiuta nella depressione post-parto.

LA VERITA’ SUGLI INTEGRATORI E LA LORO BIODISPONIBILITA’

La biodisponibilità è la capacità del nostro organismo di assimilare una certa vitamina o nutriente, quindi quanto velocemente ed efficacemente quel principio andrà ad agire e ad essere usato dal nostro organismo.

La maggior parte degli integratori sintetici in commercio, sono assimilati circa al 10% dal nostro corpo, questo vuol dire che il resto va a gravare su fegato e reni. Quindi il nostro corpo non è in grado di assimilarli.

Quindi bisogna fare attenzione agli integratori che ci vengono prescritti, informandosi eventualmente sulla loro naturalità e biodisponibilità, e sulla eventuale presenza al loro interno di antibiotici residui, o di metalli pesanti.

La miglior integrazione resta attraverso l’alimentazione, e la frutta e la verdura. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, ma purtroppo non è sempre possibile, specialmente  in un periodo delicato come la gravidanza, dove l’appetito, gli odori e i sapori non sempre ci vanno a genio.

A tutto questo comunque c’è una soluzione, e finalmente possiamo dare tutto il fabbisogno naturale che noi e il nostro bambino ha bisogno durante questo straordinario periodo!!!
image

Scaricate il mio e-book gratuito dove troverete consigli più dettagliati e soluzioni naturali!

Ecco il link per scaricarlo:
http://dreamadv.eu/pitis-wave/

Potete trovare ulteriori info sulla mia pagina FB:
In forma con Marionn!

Vi ricordo che resto a vostra disposizione per info e consigli! !!☺☺

Un abbraccio
Marianna

1 commento

Aggiungi il tuo →

Lascia un commento