Ciao a tutti!! Eccomi tornata!!!
Mi avete a gran voce richiesto questo specifico argomento…quindi ho lavorato per voi e vi ho preparato alcuni consigli alimentari per la gravidanza e l’allattamento!!!
Già nell’ultimo articolo del blog GINNASTICA E ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA – che trovate a questo link- https://emamme.wordpress.com/2015/01/14/ginnastica-e-alimentazione-in-gravidanza/ ho accennato a quali sono le vitamine e i nutrienti chiave per le donne in gravidanza…ecco oggi tirate fuori carta e penna e prepariamo la lista della spesa!!! 🙂
- ERBA CIPOLLINA : La razione giornaliera raccomandata è di 2 cucchiai di erba cipollina sminuzzata, da utilizzare come condimento. E’ ricca di acido folico, ferro, fibre, vitamina C e vitamina B6, oltre che di calcio e di magnesio. L’acido folico è uno degli elementi nutritivi più importanti durante i primi 3 mesi di gravidanza, e nei 2 cucchiai di erba cipollina fresca e tritata , otterrete 6.4 microgrammi di acido folico.
- PORRI : Sono ricchi di calcio, un minerale che contribuisce alla formazione delle ossa e a contrastare alcuni sintomi tipici della gravidanza, come irritabilità, insonnia, dolori alle gambe e mal di schiena. Contengono inoltre acido folico e vitamina B6, che è necessaria all’organismo per metabolizzare l’energia proveniente da carboidrati, proteine e grassi presenti nella dieta. La Vitamina B6, inoltre, previene le nausee mattutine.
- CARCIOFI : I carciofi sono una fonte di ferro e di acido folico. Un carciofo di medie dimensioni contiene 100 microgrammi di acido folico, e il 12% della razione giornaliera raccomandata di ferro. Sono inoltre ricchi di fibre, che aiutano a risolvere eventuali problemi di stitichezza in gravidanza.
- BROCCOLI : il broccolo è ricco di acido folico, è indispensabile per la formazione della colonna vertebrale del bambino, per la produzione dei globuli rossi e contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, neoplasie e diabete mellito tipo 2. Contiene anche il betacarotene, precursore della vitamina A, che permette al bambino di crescere e svilupparsi meglio.
- AGRUMI: la vitamina C in gravidanza è importantissima, perchè contribuisce attivamente alla sintesi dei tessuti e allo sviluppo sano ed equilibrato. Inoltre la vitamina C è utile per l’assimilazione del ferro, per cui è consigliabile accompagnare cibi ricchi di ferro , ma anche una buona spremuta o una centrifuga.
- SEMI DI ZUCCA : All’interno dei semi di zucca troverete una parte di proteine, utili per contribuire allo sviluppo dei muscoli del bambino e per rafforzare l’apparato muscolare della mamma. Contengono inoltre potassio, calcio e fosforo, che contribuiscono a mantenere l’elasticità dei muscoli. Presentano inoltre un elevato contenuto di zinco e magnesio, che aiuta l’organismo ad utilizzare grassi, proteine e carboidrati come fonte di energia.
- MELASSA : La melassa è un alternativa naturale allo zucchero raffinato, che può essere utilizzata di tanto in tanto come dolcificante. Tra le tipologie migliori troviamo la melassa nera, o la melassa d’uva, che può essere preparata anche in casa. In generale la melassa è ricca di manganese, un minerale importante per lo sviluppo del bambino, con particolare riferimento alle ossa. Contiene inoltre potassio e viatamina B6.
- TAHIN/ CREMA DI SESAMO : La crema di sesamo, conosciuta anche come tahina, o tahin, conserva tutti i nutrienti salutari presenti nei semi di sesamo, ed è ricca di acidi grassi essenziali, necessari per l’integrità delle cellule nervose, e per il funzionamento corretto del sistema immunitario. Lo sviluppo adeguato delle ghiandole per la produzione del latte materno, della placenta e dell’utero, dipende dall’adeguato apporto di acidi grassi essenziali nell’organismo. La crema di sesamo inoltre è una buona fonte di fosforo, rame e magnesio. Razione raccomandata: 2 cucchiai al giorno.
- SEMI DI GIRASOLE: I semi di girasole sono una fonte istantanea di acidi grassi omega 6 e omega 3. Possono essere accompagnati dai semi di zucca per uno spuntino spezzafame, oppure aggiunti al muesli per la colazione o utilizzati come condimento per insalate o altri piatti. Contengono inoltre magnesio, ferro, calcio, zinco, potassio e vitamine utili allo sviluppo dei bambini, come la vitamina K e la vitamina D.
- QUINOA : è considerato un cereale ricco di ferro, calcio e magnesio, e combatte anemia e colite. E’ indicato in gravidanza e durante l’ ALLATTAMENTO. Si presta alla preparazione di numerose ricette, naturalmente senza glutine.La quinoa è particolarmente ricca di principi nutritivi. Anche se utilizzata come un cereale, è molto pi di esso. E’ una fonte di proteine, carboidrati, fibre e sali minerali, tra cui ferro, calcio e magnesio, sodio, fosforo e zinco. Contiene anche vitamine B, C, E, con ottime proprietà antiossidanti contro i radicali liberi.
In allattamento è importante mantenere una dieta varia ed equilibrata. Oltre ai consigli di cui sopra ecco qualche altro suggerimento:
- AVOCADO : L’avocado è uno degli alimenti che ricaricano maggiormente di energia. Questo frutto riesce da solo a offrire il 60% in più di potassio delle banane. Non solo, contiene una buona quantità di acido folico, vitamina C, luteina e grassi “sani”. In più possiede il più alto contenuto di fibre di qualsiasi altro prodotto.
- FRUTTA SECCA: La frutta secca in generale, e le nocciole in particolare, sono un ottimo alimento che consente di ridurre il colesterolo, proteggere contro le malattie cardiache e favorire la circolazione sanguigna. Non solo, le nocciole sono anche una delle migliori fonti di acidi grassi Omega 3. Scegliete sempre frutta secca non salata, preferendo mandorle, nocciole e arachidi.
- RISO INTEGRALE : Un alimento ottimo, che può garantire un corretto apporto di carboidrati. Spesso, dopo il parto, per rientrare nel proprio peso forma, si commette l’errore di eliminare i carboidrati. Non c’è cosa più sbagliata da fare: i carboidrati infatti sono essenziali per muoverci, ragionare, non sentirci stanchi. Inoltre, una deficienza di questo tipo di sostanze, può rovinare la qualità del latte materno.Il riso integrale contiene vitamina B, magnesio, fosforo, potassio, zinco, rame e selenio, e altre sostanze che aiutano lo sviluppo del cervello fetale, prevengono la perdita di memoria e i danni al fegato.
Ecco quindi qualche consiglio per voi…
Spero vi sia stato utile e di spunto per variare la vostra alimentazione in un momento meraviglioso come la gravidanza e l’allattamento.
Con il programma “mamme belle & in forma” riuscirete a dare i giusti nutrienti di frutta e verdura al vostro corpo, e al vostro bambino, ridurrete i rischi di parto prematuri e malformazioni, ma soprattutto metterete su i kg necessari (e basta!!) durante la gravidanza, e recupererete i kg presi molto più velocemente, senza diete e senza rinunce, ma anzi, mantenendovi sane, floride e piene di energia, per affrontare al meglio le giornate assieme al nuovo membro della famiglia.
Vi ricordo che potete scaricare il mio e-book gratuito, redatto dai nostri migliori nutrizionisti, dove potrete trovare le chiavi per mantenervi sane e in forma anche durante queste fasi della vostra vita: http://dreamadv.eu/pitis-wave/
Seguitemi sulla mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/informaconmarionn
Per info e consulenza gratuita contattami anche via mail : fattonaturale1@gmail.com
Un bacio
Marianna