5 ricette di gustose salsine per sostuire il sale!

A volte pensiamo che entrare in un regime detox, per sgonfiare o perdere peso, voglia dire anche rinunciare ai saporti e al piacere della tavola!

Possiamo invece assaggiare nuovi sapori, e sperimentare in cucina, per poi magari scoprire che non ci sono rinunce, ma anzi!

Una delle cattive abitudini sulla tavola degli italiani è proprio il troppo sale, che può creare ritenzione idrica, problemi circolatori e non solo!

ricette-salse-fatte-in-casa-2-640x427

Ecco quindi qualche ricettina per preparare gustose salsine da abbbinare ai vostri piatti e per poter sostituire il sale:

TZATZIKI- DIURETICA

E’ una deliziosa tipica salsa greca, si ottiene frullando (o gratuggiando) 2-3 cetrioli con yogurt, aglio tritato e aneto (a piacere).

Aggiungi prezzemolo, regola di olio, sale e pepe. Accompagnala ai pinzimoni e alle insalate di legumi. Il cetriolo è diuretico, puoi usare lo yogurt di soia, e non noterai la differenza, e diventerà un ottimo alimento per mantenere in salute la flora intestinale, infine l’aglio è un grande antibatterico.

Pinzimonio-di-verdure-con-salse

SALSA WASABI- DEPURATIVA

La prepari mescolando un cucchiaino di pasta wasabi, un vasetto di yogurt greco magro (o di soia), un cucchiaino di semi di sesamo e frulla. Puoi abbinarla a verdure bollite, e apporta calcio, grassi buoni e sostanze solforate, altamente depurative.

TAHIN-RASSODANTE

Il tahin è una crema di origine mediorientale, preparata con semi di sesamo, leggermente tostati, triturati finemente, con l’aggiunta di olio di sesamo, oppure olio di girasole. Assicurati  che l’olio utilizzato sia sempre spremuto a freddo.  Ne risulterà una crema dal sapore molto marcato, ottima da abbinare alle verdure cotte più delicate (bietole, carote, patate, finocchi lessati) oppure al pinzimonio.

Il sesamo è un seme ricco di acidi grassi polinsaturi che prevengono le flaccidità.
piattpo
GUACAMOLE-NUTRIENTE
Una delle mie preferite, e con moltissime versioni diverse. Consiglio di schiacciarla con la forchetta per non alterare il sapore, e di usare un olio delicato. Si ottiene dal frutto maturo dell’avocado con l’aggiunta di limone, aglio e cipolla tritata (a piacere), peperoncino. Potete anche aggiungere pomodoro fresco a pezzettini. L’avocado contiene una bassa percentuale di zuccheri semplici e una buona dose di grassi (acido linoleico e Omega 3) che fanno bene al cuore e a tutto il sistema cardiovascolare.

HUMMUS-PROTEICO
Crema color ocra a base di ceci e tahin, originaria della tradizione culinaria araba. Perfetta spalmata su pane e crostini (o sulla pita, il tipico pane arabo) e per accompagnare verdure crude in pinzimonio, o servito insieme ai falafel, le tipiche polpette di legumi. Frulla una tazza di ceci lessati, aggiungi prezzemolo, mezzo limone spremuto, mezzo spicchio d’aglio tritato, un cucchiaino di semi di lino (fonte di Omega 3 e 6). Ne risulterà una crema ricca di proteine vegetali e fibra, da abbinare al pinzimonio e ad altri piatti vegetali.
Adesso sperimenta e scopri se il sale può essere sostituito! 🙂

2 commenti