Come scrivere il tuo obiettivo SMART

Uno degli aspetti più importanti nella creazione di un obbiettivo è la comprensione di cosa sia un obbiettivo e in che modo la corretta pianificazione può permetterci di realizzare praticamente qualsiasi cosa!

La definizione degli obiettivi serve a raggiungere uno scopo. 

Il metodo S.M.A.R.T.  mette in primo piano gli obiettivi per aiutarti a gestire le priorità.

Si tratta di un sistema per la definizione degli obiettivi, che vengono messi al primo posto, per poi continuare con le attività necessarie per il loro raggiungimento.

Una efficiente gestione degli obiettivi di business è possibile soltanto se se ne conosce la validità.

Per stabilire se gli obiettivi sono validi, sono stati definiti 5 criteri, che corrispondono ai termini anglosassoni che compongono l’acronimo S.MA.R.T.

  • S = Specific (Specifico)
  • M = Measurable (Misurabile)
  • A = Achievable (Raggiungibile)
  • R = Realistic (Realistico)
  • T = Time-Based (Temporizzabile)

Iniza a pianificare un progetto di lavoro attraverso queste 5 domande.

Se il tuo obiettivo non soddisfa anche uno solo dei requisiti richiesti, dovrai rivederlo o ridimensionarlo.

  1. Il mio obiettivo è Specifico?
    L’obiettivo fissato deve essere specifico, quindi deve essere chiaro, e non vago, il fine che ci proponiamo. Migliorare i risultati aziendali, aumentare la frequenza dei corsi di formazione da parte dei nostri collaboratori, sono obiettivi troppo vaghi. Meglio stabilire di aumentare la vendita del tale prodotto o far frequentare almeno un corso di formazione ad ogni collaboratore: sono obiettivi più precisi.
  2. Il mio obiettivo è Misurabile?                                                                                         L’obiettivo deve essere misurabile, ciò permette di capire se il risultato atteso è stato raggiunto o meno ed eventualmente, quanto si è lontani dalla meta. Ad esempio, potremmo dire di voler aumentare la vendita del tale prodotto del 10%.
  3. È un obiettivo Raggiungibile?                                                                                             L’obiettivo deve essere realizzabile date le risorse e le capacità a propria disposizione. Esso non deve essere impossibile da raggiungere perché altrimenti potrebbe rischiare di ridurre la motivazione, ma al tempo stesso deve essere stimolante. Nel fissare gli obiettivi occorre tenere conto anche delle capacità e delle abilità necessarie per eseguire i compiti che possono essere diverse da individuo ad individuo. Un’attività che un collaboratore esperto può svolgere in una giornata può richiedere più giorni se svolta da un collaboratore inesperto.
  4. Sei sicuro che sia Realistico?                                                                                                     Un obiettivo deve essere sì stimolante, ma anche realisticamente raggiungibile date le risorse e i mezzi a disposizione. Obiettivi troppo lontani dalla realtà finiscono con il non essere presi troppo in considerazione poiché scoraggianti.
  5. Può essere Temporizzato?                                                                                               L’obiettivo deve essere basato sul tempo, cioè occorre determinare il periodo di tempo entro il quale l’obiettivo deve essere realizzato. Ad esempio, potremmo stabilire di realizzare un aumento delle vendite del 10% di un certo prodotto nell’arco di 6 mesi. Ciò serve a rendere misurabile l’obiettivo stesso e ad evitare che, mancando un riferimento temporale, venga considerato non urgente e messo in fondo alle cose da fare. Inoltre, ciò permette di distribuire al meglio il tempo rispetto alle attività da svolgere.
A quel punto puoi iniziare a suddividere le azioni realmente necessarie da fare settimanalmente e giornalmente che ti permetteranno di raggiungere tale obbiettivo.
Assicurati di scrivere i tuoi obbiettivi e di non tenerli tutti a mente! 

Lascia un commento