4 buoni motivi per scegliere e mangiare il riso

Forse il più antico cereale conosciuto dall’uomo, il riso è un alimento molto utile all’organismo grazie alle sue innumerevoli proprietà, prime fra tutte l’elevata digeribilità e la capacità di regolare la flora intestinale.

Scopriamo meglio le diverse tipologie, molte delle quali sono coltivate in Italia, uno dei maggiori produttori europei di questo cereale. Dall’arte culinaria italiana apprendiamo che ciascuna tipologia di riso è adatta ad essere preparata in un determinato modo:

1. Il Carnaroli: coltivato tra Pavia, Novara e Vercelli, è il riso degli chef perché visto il suo alto contenuto di amido tiene meglio la cottura lenta, è quindi perfetto per dei risotti corposi.

 

2. L’Arborio: riso originario di un paese del vercellese, da cui prende il nome, ha dei chicchi molto grandi che sono adatti per la mantecatura.

 

3. Il Vialone Nano: la denominazione completa di questa varietà di riso è Vialone Nano IGP della Bassa Veronese. È perfetto per minestroni e minestre in brodo, ma grazie alla notevole quantità di amido in esso contenuto, è un riso che tende a mantenersi compatto e quindi è ideale per preparare crocchette o arancini.

 

4. Il Venere Nero: dal Piemonte giunge sulle nostre tavole questa varietà di riso nero dal sapore aromatico, ricco di antiossidanti e che, rispetto ad altre tipologie di riso, presenta una maggior percentuale di proteine, fibre e sali minerali. Per questo il Venere Nero è indicato nell’alimentazione dei bambini, delle donne in gravidanza, degli anziani e negli stati di convalescenza. Ottimo anche se volete usarlo per stupire i vostri ospiti con un piatto speciale.

 

5. L’Originario: L’Originario è un riso, dai chicchi piccoli e tondi, perfetto per essere impiegato nei dolci.

 

6. Il Basmati e il Tailandese: ormai è diventato molto comune trovare nei supermercati queste due varietà di riso orientali. Entrambi si caratterizzano per dei chicchi lunghi dal sapore dolciastro che durante la cottura sprigionano un aroma intenso. Per il loro gusto deciso queste qualità di riso non necessitano di condimenti e sono perfette per preparare insalate fredde o per accompagnare legumi e verdure.

 

Qualsiasi varietà di riso si scelga di preparare, è sempre bene sceglierne un riso integrale biologico, così da evitare di introdurre insieme ai chicchi eventuali tracce di pesticidi. Consumare riso integrale contribuisce ad aumentare l’apporto di fibre e vitamine, soprattutto del gruppo B fondamentali per trasformare l’amido in energia per l’organismo.

 

E poi abbiamo il riso Parboiled,  prodotto cioè con una lavorazione che ha origini antichissime in cui il riso integrale viene immerso in acqua calda per sciogliere le vitamine ed i sali minerali contenuti nel rivestimento esterno e nel germe. Così questi principi nutritivi sono trasferiti nel chicco e sigillati nel suo nucleo, per mezzo del vapore.

 

Ecco quindi i 4 motivi per scegliere riso nella tua alimentazione:

  1. Alta digeribilità e funzione riequilibrante della flora intestinale

Il riso è, in virtù dell’alto contenuto di vitamine del gruppo B, un alimento altamente digeribile e caratterizzato dalla facilità con cui i suoi nutrienti vengono assorbiti a livello intestinale.
Il riso svolge inoltre un’azione regolatrice della flora intestinale; non a caso, il riso non condito è indicato come coadiuvante nel trattamento dei disturbi gastrointestinali.
Il riso regola quindi il processo digestivo e previene la stitichezza.

2.  Funzione protettiva dei reni

Il riso favorisce la riduzione dell’assorbimento di acido urico nel sangue. D’altra parte, il basso contenuto di sodio lo rende un alimento ideale.

3. Azione anti-stress

L’alto contenuto di potassio, unitamente a quello di vitamine del gruppo B, rende il riso un alimento indicato in momenti di particolare stanchezza fisica.
Aiuta infatti a ridurre l’ipertensione.

4. Il riso come anti-età

Il riso puo’ essere utilizzato come ingrediente di base di ricette di bellezza naturali.
Più in particolare, l’amido di riso polverizzato è ideale per pelli delicate e irritate, in quanto svolge un’azione emolliente, rinfrescante e antinfiammatoria.

Infine, è utile ricordare che il riso contiene proteine verdi ed è privo di glutine; per questo puo’ essere consumato senza controindicazioni dai celiaci.

 

Buon appetito! 🙂

Lascia un commento