Prendere il caffè è per molti un’abitudine quotidiana: è un momento di pausa dal lavoro, un attimo per liberare la mente e tornare a scoprirsi più energici. Ma in quella sostanza, racchiusa nella tazzina che beviamo ogni giorno, cosa si nasconde?
Oltre alla caffeina, nel caffè sono contenute molte sostanze, il cui potenziale ruolo benefico sull’organismo è ancora in fase di studio. In particolare, sono state isolate diverse componenti dalle spiccate proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, che sono comunque insufficienti per compensare il rischio derivante da un consumo elevato di caffè.
Per sentirci più svegli, dopo aver preso un caffè, dobbiamo aspettare almeno dieci minuti: è questo l’arco di tempo che impiega la caffeina per fare effetto. Ma il picco di efficienza viene raggiunto entro i 45 minuti dal primo sorso. L’effetto dura dalle tre alle cinque ore successive, anche se molto dipende dal metabolismo di chi lo assume
Esistono comunque diverse soluzioni a disposizione di chi cercasse qualcosa di più specifico per sostituire il caffè, senza per questo rinunciare a una bevanda energizzante. Ecco le cinque migliori:
- Tè verde matcha – Una delle soluzioni più salutari ed efficaci all’uso di caffè. Questo tipo di tè contiene ottime quantità di antiossidanti, risulta utile per disintossicare l’organismo e aiuta la digestione. In quanto “verde” contribuisce ad accelerare il metabolismo favorendo quindi il dimagrimento. Rispetto ad altre bevande contiene in minima parte caffeina, quindi non risulta particolarmente adatto alle ore serali (in occasione delle quali è preferibile scegliere un “bianco” o un Rooibos).
- Ginseng – Il ginseng è un rimedio naturale molto utilizzato sia come energizzante che come stimolatore del sistema immunitario. E’ efficace anche per migliorare la risposta del sistema nervoso centrale. La bevanda al ginseng è ormai disponibile in quasi tutti i bar e somiglia per certi versi al consueta tazza/tazzina di caffè.
- Yerba mate – Questa bevanda energizzante d’origine sudamericana (soprattutto Brasile e Argentina) è molto apprezzata per il suo sapore caratteristico e per i benefici offerti, sia in termini di slancio fisico e mentale che per l’azione di supporto garantita a chi sta cercando di dimagrire. È inoltre ricca di antiossidanti ed è considerata un’alleata del sistema nervoso centrale.
- Caffè d’orzo – Forse la più classica alternativa al consumo di caffè presente in Italia. Anche nota semplicemente come “Orzo”, questa bevanda è ottenuta dall’infusione di orzo tostato e macinato. Non contiene caffeina e vi sono diverse possibilità di preparazione: se macinato può essere preparato con la Moka, mentre in polvere può essere disciolto direttamente in una tazza d’acqua calda. Come per il caffè è possibile infine anche preparare la versione in cialde.
- Succo di erba di grano – Si tratta a tutti gli effetti di un mix di frumento, orzo e farro germogliati, ed è ricco di vitamine e sali minerali. Rappresenta un esempio di bevanda energizzante ad alta digeribilità, in grado di fornire anche un valido apporto di sostanze nutrienti.
Tu quale preferisci??
Fammelo sapere nei commenti! 🙂
Un abbraccio
Marianna