ADDIO EFFETTO YO YO !! (perchè accade e come evitarlo)

Buongiorno!!!
image

Sai come funziona uno “yo-yo”?  E’ una rotella attaccata ad una corda elastica (agganciata ad una mano)  che permette alla rotella stessa un movimento “in su e in giù”. Chi si sottopone ad una dieta troppo rigida rischia di fare la stressa cosa: si va “in giù” di peso per un certo periodo, poi si giunge all’apice della sopportazione (come lo yo-yo giunge alla fine della corsa dell’elastico) e si comincia inesorabilmente ad andare “in su”.

Oggi, pertanto, parliamo dell’odiato effetto yo-yo….come accade, e in che modo evitarlo.
image

CHE COSA E’ L’EFFETTO YO YO

In dietologia si indica come effetto yo-yo, noto anche come ciclicità del peso, la perdita e riacquisto ciclico di peso corporeo in seguito a diete eccessivamente ipocaloriche.  Il processo ha inizio con una dieta che, nel breve periodo, ti fa perdere  peso, ma che poi non è efficace nel consentire il mantenimento di tale perdita di peso nel lungo periodo: la persona a dieta cerca quindi di perdere nuovamente il peso riguadagnato ed il ciclo ricomincia.
image

PERCHE’  SI RIMETTE SU PESO

L’approccio classico nel tentativo di fare una dieta è di “mangiare di meno“, quello che invece accade in questa fase è che  l’organismo si adatta e cambia la sua efficienza metabolica, cercando inoltre di risparmiare ENERGIA attraverso una diminuzione del metabolismo, e di altre funzioni fisiologiche. È come se l’organismo rallentasse tutte le sue attività per risparmiare e per non soccombere alla mancanza di cibo.

Nella maggior parte dei casi l’effetto “yo – yo” è dovuto a diete troppo restrittive (sia dal punto di vista delle calorie introdotte che della varietà degli alimenti), che comportano esclusivamente una grande perdita di acqua e di massa magra (massa muscolare) invece che di quella grassa.

Inoltre la perdita di massa muscolare a sua volta comporta un rallentamento del metabolismo in quanto la maggior parte delle calorie viene bruciata dai muscoli, ostacolando quindi in questo modo un ulteriore calo. Ciò può tradursi in un nuovo aumento di peso corporeo, portando ad un peso addirittura superiore a quello iniziale, nel momento in cui la dieta viene abbandonata.
image

CONSIGLI PER UN CORRETTO APPROCCIO

1) Per dimagrire in modo corretto ed evitare l’effetto “yo – yo” occorre perdere peso in maniera lenta ma costante, dando il giusto apporto di carboidrati, proteine, grassi, fibre alimentari, sali minerali e vitamine e un cambiamento radicale e permanente delle abitudini alimentari e di vita: solo questo può dare la garanzia di poter mantenere i risultati ottenuti. Vedi ad esempio il percorso SHRED10, che ti permette di tornare in forma in modo naturale, efficace, equilibrato e veloce!
image

2) Organizzare una regolare attività fisica: questo combatterà proprio l’ adattamento a “sopravvivere” con poche calorie che è tipica reazione del sistema di difesa del nostro organismo (“da qualche tempo mangio meno ma non dimagrisco!”). Organizzare attività fattibili in qualsiasi momento e che non richiedano attrezzature particolari: camminare a passo spedito per 3 volte per settimana per almeno 45 minuti di seguito e/o salire e scendere un solo piano di scale, di seguito per 15 minuti un paio di volte al giorno è più semplice che prenotare campi da tennis a dover trovare una piscina in cui si possa davvero nuotare. Non bisogna strafare e sudare copiosamente; la chiave di lettura di un buon uso dei propri muscoli è costituita, durante l’attività fisica, da ritmo accettabile e sensazione di piacere con respirazione appena più frequente e profonda.
image

3) Fai attenzione al consumo di cibi la cui preparazione è sconosciuta (ad esempio in mensa, al ristorante, al bar); in questi casi scegli piatti semplici e riduci le porzioni.
 A casa utilizza tecniche di cottura semplici, con pochi grassi (meglio usare olio e acqua insieme per soffriggere) insaporendo con erbe o aromi e imparare almeno 2 ricette al mese di cucina semplice e gustosa. Ricorda che a parità di quantità e qualità i grassi cotti sono sempre meno sani di quelli utilizzati a crudo.
image

4) Come distribuisci il cibo che mangi nella giornata? Arrivi con troppa fame ai pasti, soprattutto a cena? Meglio frazionare in piccoli pasti (4 o 5) e fare la prima colazione. Concentrare la maggior parte del cibo a cena non è vantaggioso: poi se vedi la tv o se vai a riposare non li smaltisci piu. Se ci sono particolari orari in cui hai una grande sensazione di vuoto allo stomaco, valuta come il nostro organismo è stato “rifornito” nelle 3-5 ore precedenti e ridistribuisci la quantità di cibo senza aggiungerla al totale della giornata, “partendo” sempre da una colazione adeguata.
 5) Ingerisci bocconi piccoli e mastica con calma: digerisci meglio, e soprattutto, resti sazio più a lungo. La “dimensione” del boccone non dovrebbe superare il volume del proprio pollice.

E IN PIU’…..

Prova a fare un elenco delle cose che ti danno più piacere, al di fuori del cibo, e rifletti su quante hanno fatto capolino nella tua vita negli ultimi tempi. È probabile che troverai il deserto: è al loro posto che spuntano i cioccolatini! Quella “molla” che scatta dentro di te non è affatto “malefica”: è la tua parte viva, che chiede di essere ascoltata.

Quindi impara ad ascoltarti, e a scoprire di che cosa effettivamente il tuo corpo ha bisogno.
image

GLI OLI ESSENZIALI CHE CI AIUTANO

 Ecco un altro consiglio: prova con l’Olio essenziale di incenso da bruciare: se ne mettono 5 gocce sciolte nell’acqua del bruciaprofumi. Funzionano anche 7 gocce di Ylang Ylang da sciogliere la sera prima di cena nella vasca da bagno.

Spero che anche oggi queste informazioni ti siano state utili!

L’obbiettivo finale è ispirare uno stile di vita piu’ sano, quindi aiutarti nel tuo percorso per tornare in forma in modo sano e naturale!!!

Vuoi iniziare anche tu??? Allora scopri il percorso SHRED10, per imparare a tornare in forma in modo naturale e senza effetto yo yo!

Puoi continuare a seguirmi sulla mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/informaconmarionn

O scrivermi una mail su fattonaturale1@gmail.com

Un abbraccio

Marianna

1 commento

Aggiungi il tuo →

Lascia un commento