Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata!

Ciao! Vuoi scoprire le 3 regole per iniziare bene la giornata o per migliorarla?

Magari la tua giornata è già cominciata male.. però possiamo fare qualcosa per migliorarla anche adesso! A volte la puoi migliorare già dalla sera prima, come ad esempio puoi leggere in questo articolo.

Parliamo prima di tutto della Morning Routine, ne hai mai sentito parlare? La stai già facendo? Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata.

Morning routine

La Morning routine, che in italiano sarebbe, routine (o rituale) del mattino, sono una serie di azioni che facciamo al mattino, vediamole un po’ assieme e scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata.

Ognuno di noi ha il proprio rituale. Chi appunto fa il proprio rituale più positivo e negativo, chi è più veloce, chi più lento. Però più o meno al mattino, tendiamo un po’ tutti a fare la stessa cosa. Infatti è proprio ciò che ormai fai con abitudine che poi ti cambia la tua intera giornata, e a volte, la vita!

Abitudini, quali sono le tue?

Facciamo un esempio, partiamo dalle abitudini salutari, come le abitudini alimentari. Ad esempio tu al mattino sei abituato come prima cosa, appena ti suona la sveglia, a rotolarti nel letto perché non ho voglia di alzarti. Poi appena ti alzi vai in cucina dove magari ti bevi 2 litri di caffè per svegliarti e magari qualche biscotto (a proposito, non ti perdere questo articolo con i migliori sostituti del caffè!). Mentre fai tutto questo sei già che controlli il telefonino. Magari stai leggendo già tutte le notizie catastrofiche del giorno e intanto pensi al peso della giornata che hai davanti. Ma se stai leggendo questo articolo è perchè vuoi scoprire le 3 regole per iniziare bene la giornata.

Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata
Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata

Questo è un rituale, che se proiettato giorno dopo giorno, settimana dopo settimana e mese dopo mese, puoi immaginare in quale tipo di stato d’animo ti porterà?

Prova a pensare infatti che c’è chi inizia la giornata con il quotidiano. Più o meno cosi: “Ok Google notizie” .Inizia quindi inizi la giornata con sparatorie, assassinii, violenze tutte le peggiori notizie che ci sono nei quotidiani e notiziari. E inevitabilmente quando ti svegli al mattino la prima cosa che pensi è….”che mondo di xxx”!! Magari anche ti senti un po’ spaventato, per quello che potrebbe succedere anche a te.

Quali sono i tuoi rituali?

Proviamo a vedere adesso un altro rituale. Suona la sveglia, metti su della musica, o magari appena apri gli occhi ti infili una tuta e vai a camminare, o a correre! Aria fredda in faccia d’inverno, o sole tiepido d’estate, sicuramente ti svegliano, ti fanno sentire vivo, energico, dinamico! Se poi lo fai in mezzo alla natura, è una sensazione fantastica.

Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata
Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata

E se hai figli?

Pensiamo ora a chi ha figli (come me), e poi puoi scoprire le 3 regole per iniziare bene la giornata .Sicuramente molto spesso non è poi così idilliaco per chi si sveglia con i bambini! Perché poi devi prepararti di corsa, magari ti sei svegliata tardi per accompagnarli a scuola, devi correre per portare loro e poi arrivare tu stesso al lavoro in tempo.Quindi potrebbe essere anche che chi ha figli non vive la mattina come momento piacevole. Ci sono anche quei bambini che si svegliano alle 5 di mattina tutti i giorni, o che dormono fino a tardi, o che si svegliano in automatico se ti svegli tu. Ognuno ha la sua storia, ma, in generale, si tende comunque a fare sempre le stesse azioni, mattina dopo mattina.

O magari ti svegli già arrabbiato. Magari i bambini o qualcuno in casa con te, ti fa arrabbiare tutte le mattine. Forse ti innervosisci tutte le mattine, perchè magari i bambini sono lenti o non si vestono o hanno dimenticato qualcosa (o magari l’hai scordata tu!)

Comunque probabilmente in questo momento stai pensando che anche tu hai il tuo rituale . Ora la Morning Routine è un qualcosa che a un certo punto semplicemnte decidi di fare. Quindi ora scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata e decidi di prendere consapevolezza di quello che fai al mattino.

Quindi non lasci più perché sia la mattina a trascinarti attraverso la mattinata, ma fai in modo che sei tu a scegliere. Esatto, questo è il primo passo: prendere una decisione! Quello di dire “ok, d’ora in poi non mi lascero’ più trascinare dalla mattina, non permetterò più che sia la giornata a decidere il mio umore!

Esempi pratici

Ora vediamo qualche esempio pratico, ti racconto un po’ il mio. Per organizzare i figli, come me, ho uno grande e uno piccolo, quindi una grande da svegliare portare a scuola un piccolo che può svegliarsi quando vuole. Alla fine ci sono riuscita a trovare del tempo per me, organizzando la sveglia prima. Ad esempio, quando c’e scuola,puoi svegliarti alle 6, dalle 6 alle 7 è un buon orario per poter fare la Morning Routine.

Potresti non riuscirci sempre, perché , per me ad esempio, la maggior parte delle volte Francesco (il mio piccolo) si sveglia, e quindi devo andare nel letto a riaddormentarlo. Magari riesco a fare metà della Morning Routine, comunque meglio di niente.

Cerchi scuse o soluzioni?

Quindi anche se sei mamma molto probabilmente c’è un momento della giornata nel quale ti puoi organizzare. Se già in partenza dici “ma non ho tempo, non riesco” ,allora la prima cosa che mi viene da pensare è che forse non hai veramente voglia. E forse ti va anche bene vivere nella routine in cui vivi!

Per cui magari questo articolo non fa per te in generale, o non fa per te in questo momento. Ma se invece in questo momento ti stai dicendo “Sì cazzarola, non mi piace la mia routine, non mi piace il fatto di non avere controllo sulla mia vita!” . Forse ora nella tua vita, agisci in base a quello che ti succede, quindi di base REagisci, una vita di REazioni, lasci la tua giornata in mano alle persone che incontrerai. E in base a come andrà al lavoro o a quanto traffico incontri, sei pronta a dare tutta la responsabilità a quello che potrebbe accadere

Cosa fare quindi? La soluzione

Cosa succede quindi? Quando scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata? Allora chiaramente quello che succede, è che diventi succube ,diventi vittima della tua giornata e fa il modo anche che gli altri siano i tuoi carnefici. Perché a quel punto hai deciso che sono loro a decidere come andrà la giornata, quindi la tua vita nelle mani e altre persone, capisci?

Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata
Scopri le 3 regole per iniziare bene la giornata

Ma c’è qualcosa che puoi fare, appunto per scoprire le 3 regole per iniziare bene la giornata. Quello di decidere come iniziare la giornata proprio come scegli i tuoi vestiti nell’armadio.

Esempi pratici per cominciare

Ma quindi come inziare la morning routine, e cosa puoi fare durante quel periodo di tempo, se, ad esempio non sei pratico o non hai fantasia? Allora, puoi fare tante cose ti dico un po’ quello che faccio io, magari ti può essere di spunto e poi magari ti posso dire cos’altro potresti fare.

In una mattina ideale mi piace andare a correre,mi piace tantissimo. Non è che io sia una grande runner. Cioè non è che corro 10 km, mi piace correre e l’idea di prendere, svegliarmi, alzarmi, vestirmi e uscire di casa e affrontare la giornata, è una figata. Un po’ cammino e un po’ corro, con la musica delle orecchie, a volte con qualche video motivazionale. Adesso poi che iniziano le giornate più calde, ti senti un Dio in terra, ti senti benissimo!

Se invece non posso uscire, allora faccio i sette tibetani. Ci sono ottimi video su YouTube che puoi seguire. Puoi dedicare ad esempio un momento facendo yoga, o in generale una pratica che ti aiuti a risvegliare il corpo a a ritornare in qua un attimino. Questa parte dura circa una decina di minuti . Poi potresti dedicare un po’ di tempo alla meditazione. Questo è ciò che faccio io di solito subito dopo.

Meditazione e dintorni

Tra poco potrai scoprire le 3 regole per iniziare bene la giornata, come ad esempio meditare. Si può fare in molti modi, a me piacciono le meditazioni di Deepack Chopra, durano circa 20 minuti. Molto interessante anche usare la tecnica di priming di Tony Robbins, in solo 10 minuti. L’importante è che riesci a fermare il pensiero per 5 minuti. Ad esempio se anche tu hai figli che parlano ad alta voce tutto il giorno, ti assicuro ci sono momenti dove non riesci neanche a pensare.

Poi considera che durante la giornata ci sono rumori, radio, i colleghi, il lavoro, i tuoi casini, mille pensieri che hai per la testa ed è difficile riuscire a fermare la mente per riflettere e non tanto riflettere, ma a volte semplicemente per sentire come stai.

Quanto tempo devo dedicare ogni giorno?

A volte infatti bastano anche solo pochi minuti al giorno! Non importa se non sai da che parte cominciare! Ci sono miliardi di audio su YouTube che puoi ascoltare di donne o di uomini su miliardi di aspetti!

Uno che ti consiglio che mi è piaciuto tantissimo lo trovi in italiano è di Louise Hay. La trovi come “Louise Hay meditazione del mattino” è breve. Anche perché poi io non ho moltissimo tempo prima che Francesco si accorga che non sono piu’ nel letto e si svegli! La mia media personale si aggira dai 10 ai 30 minuti. Un ora se mi va di lusso! Quindi devo organizzarmi ed è bellissimo, mi piace molto perché detto tra noi a me un po’ stufano, quelli dove ti devi concentrare sulle varie parti del corpo. ” Pensa al tuo Braccio, la tua mano ,alla tua testa “dopo un po’ mi perdo! Questa di Luise Hay mi piace molto perché inizia ringraziando tutti i mobili della casa.

Le stanze della casa, dal letto in cui hai dormito, e poi passi attraverso le varie stanze della casa e ringrazi cose che di solito dai per scontato. Tipo ringrazio l’acqua calda che esce dal rubinetto solamente girando la manopola. Oppure ringrazio il fornello che mi fa scaldare i cibi, o il frigo che me ne tiene freschi o l’armadio che contiene i miei vestiti, e così via!

Gratitudine e visualizzazione

Finita la prima fase del ringraziare, questo audio ti aiuta a visualizzare la giornata. A vedere e pensare alle cose che dovrei fare, magari le persone che dovrai incontrare, ai luoghi dove ti dovrai recare, alla strada che dovrai fare con la macchina, gli appuntamenti che hai, e cosi’ via, e in questo modo inizi a benedire, (Passami questo termine) tutta la strada è tutto cio’ che dovrai fare o le persone che incontrerai. Insomma, mandi amore, indipendentemente che ti stiano antipatici o meno. Anzi a maggior ragione se ti stanno antipatici.

Cosa accade in pratica?

In pratica inizi a mettere già degli ancoraggi positivi nel corso della tua giornata e questo lo fai per tutta la giornata. Puoi farlo anche visualizzando che emozioni deciderai di provare. Interessante.

Oltre a Louise Hay mi piacciono tantissimo le meditazioni di Deepack Chopra. Durano circa 15 minuti, solo che si fa fatica a trovarle in Italiano. Io le ascolto in inglese, ogni giorno hai un mantra diverso, un pensiero sul quale focalizzarti per tutto il giorno. Interessante, semplice anche per chi, come me, fa fatica a concentrarsi durante la meditazione. Ti aiuta a restare concentrato nella meditazione pronunciando mentalmente un mantra.

Quindi ricapitolando, quali sono le 3 regole per iniziare bene la giornata?

REGOLA N.1

Organizza la tua giornata la sera prima di andare a letto, più la definisci nei dettagli (incluso come ti vestirai, cosa cucinerai, e tutti i dettagli più minuziosi), più la tua mente sarà libera per potresti focalizzare su pensieri più profondi ed artistici.

REGOLA N.2

Organizza la tua morning routine. Decidi ed organizza un tuo rituale del mattino, anche se dura solo 10 minuti. Tutto per te. Dedicato solo a te.

REGOLA N.3

Organizza un rituale di workout e colazione. Anche se adesso il tuo primo pensiero è “non ho tempo”, vuole solo dire che non ti interessa abbastanza. Inizia con 5 minuti, però mantienili ogni giorno, e un po’ alla volta vedrai che ti sentirai sempre meglio e che il tempo lo troverai tutti i giorni.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, o ti abbia fatto sorridere! Lasciami il tuo feedback per farmi conoscere i tuoi rituali, e scopri di più sul metodo che io uso per mantenermi attiva qui

Lascia un commento